Illustrazioni per il Mazzo di Carte da Gioco (Francesi) con Elementi della Puglia
create in esclusiva per Borgo Egnazia.
La Puglia è una regione italiana ricca di storia, cultura e tradizioni. La bellezza mozzafiato del suo paesaggio e l’autenticità del suo patrimonio culturale hanno ispirato questo progetto.Ogni singola carta è stata disegnata con cura e passione per rappresentare uno degli aspetti unici della Puglia, con elementi figurativi pugliesi, che sostituiscono i tradizionali semi e figure, rendendo ogni partita un'esperienza unica e coinvolgente.

Le tradizionali Picche ♠ sono state sostituite dal trullo.
Il simbolo per eccellenza della regione.
Il trullo è un elemento che rappresenta l'architettura tradizionale e il fascino rustico pugliese con i caratteristici coni di pietra che si possono ammirare nelle campagne della Valle d'Itria.


I Fiori ♣
sono stati rimpiazzati dall'ulivo.
L'ulivo è un elemento centrale del paesaggio pugliese.
Le carte mostrano maestosi alberi di ulivo che riflettono la storia millenaria dell’agricoltura della regione e simbolodell'olio di oliva una delle eccellenze pugliesi.


i Quadri ♦ sono stati sostituiti da centrini in pizzo
"chiacchierino" conosciuto anche come "pizzo a navetta".
Si tratta di un'arte molto antica che ha il suo cuore caldo in quel di Conversano, in provincia di Bari, città d'arte ricca di storia il cui successo è legato anche all'attività di abili artigiane che, partendo da zero, sono in grado di dare vita a disegni straordinari che vanno a impreziosire e rendere unici corredi nonché biancheria per la casa e personale.realizzati dalle anziane artigiane pugliesi,che tramandano questa tradizione da generazioni.


Al posto dei Cuori ❤ c'è il Pomodoro
Re indiscusso della tavola.
Un prodotto che necessita di sole, acqua e di una terra fertile come quella pugliese per sprigionare tutte le sue potenzialità di nutrimento e gusto.
L'Asso è rappresentato dai meravigliosi pomodori pugliesi da appendere. Belli da vedere ed eleganti come non mai, decorano ed adornano le aree esterne e i portici di tante masserie pugliesi. Ma non sono soltanto belli: sono anche buoni da mangiare.


La figura del JOLLY è ispirata a Farinella ,la maschera pugliese per eccellenza, proveniente dalla città del carnevale pugliese Putignano. Farinella ha le sembianze di un jolly, un cappello a due punte con degli allegri sonagli alle estremità, e in questo caso ha con se i quattro elementi pugliesi che sostituiscono i classici semi.

