Illustrazioni per il Mazzo di Carte da Gioco (Napoletane) con Elementi della Puglia

create in esclusiva per Borgo Egnazia.

La Puglia è una regione italiana ricca di storia, cultura e tradizioni. La bellezza mozzafiato del suo paesaggio e l’autenticità del suo patrimonio culturale hanno ispirato questo progetto.Ogni singola carta è stata disegnata con cura e passione per rappresentare uno degli aspetti unici della Puglia, con elementi figurativi pugliesi, che sostituiscono i tradizionali semi e figure, rendendo ogni partita un'esperienza unica e coinvolgente.


Le coppe : sono state sostituite dal "pumo," Il Pumo è un simbolo decorativo molto presente nell'arte e nell'architettura della Puglia barocca ed è una rappresentazione stilizzata del bocciolo di fiore. Sarà importante mantenere i colori tradizionali delle coppe, quindi il rosso sarà predominante, mentre gli elementi decorativi tipici del Pumo verranno adattati in modo da armonizzarsi con lo stile delle carte.


I denari: sono stati rimpiazzati dal "tamburello salentino,"

uno strumento musicale tipico del Salento, che ci

riporta alla taranta o pizzica salentina, parte

integrante delle feste e celebrazioni pugliesi.


I bastoni, sono stati sostituiti dalla pala di fico d'india.

Ormai da secoli i contadini e gli abitanti della Puglia convivono con questa pianta che, seppure

non autoctona, è entrata radicalmente nelle tradizioni

e nella cultura dei pugliesi.

I contadini, infatti, hanno da subito scoperto e

apprezzato le caratteristiche alimentari del frutto.


Le spade, sono state sostituite dalle "spighe di grano"

che rappresentano l'importante tradizion e agricola della Puglia e la fertilità della terra.


 

il numero 8 rappresentato dalla donna è stato sostituito dalla "massaia pugliese"

una donna che incarna l'essenza della cultura contadina e della cucina tradizionale.

Anche in questo caso, è essenziale rispettare il colore e lo stile della carta originale.


 

Il numero 9 è stato dedicato al "cavaliere sul Cavallo Murgese", elemento figurativo tipico della Puglia.

È raffigurato come un uomo distinto ed elegante sul suo cavallo murgese, una razza di cavallo originaria delle Murge pugliesi, noto per la

sua robustezza e bellezza.

 

 

 


 

Infine, la figura del 10 è stata personalizzata con i volti di "Re Federico II" e "Re Manfredi"

due importanti figure storiche che hanno lasciato un'impronta significativa sulla Puglia.